In realtà non ci sarebbe da aggiungere altro alle parole di Pat per spiegare questo Programma.

L’horsemanship non è altro che una serie di Buone Abitudini e il programma Parelli le ha raccolte, sviluppate e messe alla portata di tutti.

La forza di questo programma è il continuo aggiornamento della didattica e l’enorme quantità di materiale scritto e audiovisivo che Pat e Linda Parelli hanno prodotto in 30 anni di esperienza e condiviso con tutte le persone interessate a conoscere i segreti della comunicazione con i cavalli…

È un metodo praticato in 27 paesi del mondo, con più di 400 istruttori sottoposti a periodici aggiornamenti per portare il messaggio di Pat e Linda in maniera chiara, e contribuire al loro sogno di rendere il mondo un posto migliore per uomini e cavalli.

Le fondamenta di questo programma sono 4 livelli di competenza e 4 aree di lavoro (Savvy) On Line, Liberty, Freestyle e Finesse.

On Line:Quando giochiamo On Line muoviamo i nostri cavalli da terra in sei direzioni (avanti, indietro sinistra destra, su e giù).Usiamo delle corde di vari pesi e lunghezze a seconda del nostro livello di abilità e di quello del cavallo.I cavalli diventano più calmi e confidenti, ed è la base di questo programma…
Liberty:Pat dice che “Quando giochiamo in Liberty viene fuori la verità”… La verità a volte fa male, ma ci fa capire cosa dobbiamo migliorare di noi stessi per avere un cavallo che, da terra, segue noi e i nostri suggerimenti perchè lo vuole veramente.È un’area molto affascinante, che rende i cavalli più intelligenti e ci insegna a usare il nostro linguaggio del corpo.
Freestyle:In freestyle montiamo i cavalli senza l’imboccatura.Quest’area ci aiuta ad avere una migliore concezione del nostro corpo quando siamo in sella e ci insegna a comunicare con il cavallo in maniera efficace.Aiuta i cavalli a diventare più coraggiosi e li prepara mentalmente a qualsiasi disciplina…
Finesse:Quando montiamo in finesse siamo in contatto con la parte con la parte più sensibile del cavallo, la bocca… Pat dice che “non ci sono morsi cattivi, solo mani cattive”..Per questa ragione, questo savvy fa parte del programma di livello 4, dove lo studente ha già sviluppato un certo “feel” che gli dà la giusta competenza per “ballare il tango” con il proprio cavallo.In finesse usiamo il morso, o il filetto, non per controllare il cavallo ma per aiutarlo nella postura…

La grande innovazione di questo programma è stata l’introduzione delle Horsenality.

Nella mappa delle horsenality sono stati individuati 2 grandi gruppi caratteriali; Cavalli confidenti e Cavalli scettici; che a loro volta sono divisi in cavalli Estroversi e Introversi.

Usando il filtro dell’horsenality possiamo capire che tipologia di cavallo abbiamo di fronte e quali strategie utilizzare..